in2it srl 

soluzioni innovative “su misura” per CREM & ICT 

in2it srl 

soluzioni innovative “su misura” per CREM & ICT 

download here the in2it english profile

2. in2it ms designer

linkedin

Contatti

info@in2it.it

P.IVA 13447210157 – Iscr. Camera Commercio di Milano - N.REA 1652407 

Codice Unico Destinatario per la Fatturazione Elettronica: KRRH6B9 

Pubblicazioni

Autore e collaboratore di pubblicazioni di riferimento sulla trasformazione digitale della filiera AECO, Mario Caputi è riconosciuto come uno dei principali esperti italiani in materia di processi informativi, governance digitale e innovazione normativa. La sua attività unisce ricerca, pratica e divulgazione, offrendo a imprese, professionisti e stazioni appaltanti strumenti concreti per affrontare la sfida della digitalizzazione in modo strategico e sostenibile. I cinque volumi affrontano la trasformazione in corso da prospettive complementari, offrendo strumenti concreti per tutti gli attori.

 

Linee Guida BIM
Il volume (Sole 24 Ore, 2023) guida le organizzazioni nella definizione di regole informative e processi digitali interni, ponendo le basi per una cultura aziendale orientata al BIM e alla gestione strutturata dei dati, ben oltre la singola commessa.

BIM per Professionisti e Stazioni Appaltanti
Il manuale (Grafill, 2018) approfondisce l’adozione del BIM come leva per la digitalizzazione dei processi, con riferimenti al quadro normativo nazionale (Decreto BIM) e indicazioni pratiche per avviare progetti conformi e sostenibili.

Il Contratto BIM
Questo e-book del 2018 affronta la necessaria evoluzione delle clausole contrattuali e dei capitolati d’appalto, fornendo esempi e modelli per integrare correttamente la metodologia BIM nei rapporti giuridici, riducendo rischi e ambiguità.

Il Building Information Modelling - BIM
Questa Guida Pratica (Maggioli, 2015) uno dei primi manuali originali usciti in Italia sul tema offre una panoramica completa sul BIM, dalle origini ai flussi di lavoro integrati, illustrando strumenti, software e applicazioni lungo l’intero ciclo di vita dell’opera, dalla progettazione alla manutenzione.

The Changing Architect
Il libro (Maggioli, 2018) raccoglie contributi scientifici e riflessioni sul ruolo delle tecnologie digitali e della modellazione informativa nell’evoluzione dei processi progettuali, con uno sguardo alle tendenze future.

 

SERVICES

Lorem ipsum

linee guida bim.jpeg
bim per stazioni appaltanti.jpeg

Digitalizzare la propria organizzazione nel settore delle costruzioni è ormai la sfida che occupa il presente e porterà al prossimo futuro stazioni appaltanti pubbliche, sviluppatori privati, progettisti, imprese, produttori di componenti e gestori. Gli acronimi più noti di questa rivoluzione sono: BIM (Building Information Model) e 3D parametrico, ma la sua declinazione applicativa è la gestione delle informazioni nell’organizzazione digitale. Digitalizzare la propria organizzazione (ente, azienda, studio, ecc. che sia) significa non solo informatizzare le proprie attività, ma definire a monte le regole informative, digitali, di ogni processo aziendale, così come definire la cultura digitale della propria organizzazione, dei propri collaboratori e della catena di fornitura. Prima e sopra la compilazione dei contratti con approprio “BIM” (capitolato informativo CI/EIR, piano di gestione informativa oGI/BEP, ecc.) è fondamentale quindi definire le proprie Linee Guida BIM per la gestione dell’Organizzazione, degli Asset, dei Progetti e, solo in fine, delle commesse (EIR/BEP) in senso digitale. Questo libro vuole guidare le Organizzazioni (di qualsiasi nature esse siano) a redigere le proprie linee guida BIM, per la vera rivoluzione digitale/BIM a livello di organizzazione aziendale e non solo di singola commessa

Il BIM rappresenta, nella filiera delle costruzioni, il mezzo attraverso il quale attuare la digitalizzazione dei processi informativi.

Partendo dall’introduzione di tecnologie digitali che migliorano e modificano le modalità attraverso le quali si possono produrre, comunicare, condividere e gestire i dati, il BIM rivoluziona il metodo di lavoro e sull’organizzazione interna di un qualsiasi “attore” della filiera stessa.

Il manuale fornisce un supporto a tutte le realtà che, operando nel mercato delle costruzioni, hanno la necessità di utilizzare la metodologia BIM al fine di avviare il processo di digitalizzazione della commessa, così come previsto, nei tempi e nei modi, anche dal decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1 dicembre 2017, n. 560 (Modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture – il cosiddetto Decreto BIM).

contratto bim 2
the changing architect
guida bim.jpeg

Le clausole dei contratti e dei capitolati d’appalto non possono restare uguali.

Esse devono essere adeguate alle caratteristiche proprie degli strumenti e della metodologia BIM.

E questo è un fatto legale.

Sia perché il processo di conformazione al sistema BIM riguarda le tradizionali categorie giuridiche utilizzate negli appalti e la loro declinazione nel contratto (adempimento, inadempimento, ritardo, penale, subappalto, proprietà dei progetti…). Sia perché l’operazione, per la competenza richiesta, non può che essere eseguita dagli operatori del diritto.

Questo ebook è uno strumento operativo che accompagna il lettore nel percorso della contrattualizzazione BIM sulla base dell’esperienza ad oggi maturata nel settore dagli Autori: dalle norme e dal loro commento, alla concreta regolamentazione d’appalto, con il supporto anche di alcuni significativi esempi pratici tratti dalla documentazione utilizzata in recenti procedure di affidamento.

Questa Guida è stata pensata per spiegare cosa sia il BIM e come possa essere di supporto e di vantaggio ai professionisti italiani del settore.

Gli autori intendono o ffrire una panoramica ampia del BIM e delle sue potenzialità, partendo dalla storia della progettazione assistita da computers, dall’impiego dei primi CAD, per arrivare alle iniziative internazionali dedicate a promuovere l’uso del BIM e a quello che può essere il futuro prossimo.

Una parte dle testo è dedicata al software di authoring, al model checking e ai flussi di lavoro, all'applicazione del BIM alla progettazione integrata, dalla fase di appalto fino al cantiere, dalla gestione del costruito alla manutenzione dello stesso.

Questo volume nasce dalle occasioni di confronto e di ricerca condotte all’interno dell’area della Tecnologia dell’Architettura, raccogliendo interventi e contributi di studiosi, ricercatori e progettisti sui
processi in atto.

Curato dal professor Sergio Russo Ermolli, presenta le innovazioni tecnologiche e di modellazione per l'efficienza dei processi impattati dalla metodologia BIM.

 

Mario Caputi è autore del capitolo 2.8: "la rilevanza del Facility Management per i progettisti di domani"